Blog che si occupa di geopolitica, politica italiana, storia del comunismo, della sinistra italiana e osservatorio sui movimenti estremistici e sul nuovo antisemitismo
venerdì 28 aprile 2017
Renzi, Emiliano, Orlando, il confronto su Sky
Il confronto a Sky sulle Primarie Pd è stato molto sereno, ciò non vuol dire che non siano mancate le punzecchiature e i contrasti vigorosi. Emiliano ha dato di sè un'immagine da padre bonario, intento a consigliare il figlio che sbaglia Renzi. Ha evitato di chiamare a raccolta i grillini, come fatto in precedenza, preferendo ripresentarsi come uomo di partito. Non è un caso, la domanda della militante selezionata gli chiedeva proprio come avesse potuto definire - come un grillino qualsiasi - il Pd il partito dei petrolieri e banchieri, offendendo le migliaia di militanti. Va spiegato che per un attivista del Pd il rapporto con i grillini non è certo idilliaco, i seguaci del beppone nazionale su internet non vanno tanto per il sottile, non facendo molta differenza tra Renzi, base e elettori, tutti servi del sistema. Se Emiliano strizza gli occhi ai grillini, non deve stupire poi che tra gli iscritti non abbia preso nessun voto, eccezion fatta per la sua Puglia. Orlando non è riuscito a togliersi quella patina di apparato, alla domanda quale fosse il vostro poster nella cameretta quando avevate quindici anni, è stato l'unico a rispondere con un tutto politico Berlinguer e Mandela, mentre Renzi si divertiva a provocare con i Duran Duran, oltre a Roberto Baggio, mentre persino Emiliano la capiva con un Gigi Riva. per Renzi anche un significativo Bob Kennedy. Per quanto riguarda Renzi ha cercato di gestire il vantaggio, riproponendo qualche incursione sulla sicurezza e i valori occidentali, ma persino Emiliano ha avuto parole sorprendenti sull'immigrazione. I veri toni piccati si sono visti tra Renzi e Orlando, le uniche scintille, con il guardasigilli a giocarla sull'antiberlusconismo, accusando Renzi di inciucio, Renzi ricordandogli di essere stato ministro di un governo di larghe intese con Berlusconi, poi Orlando tacciando Renzi di populismo sull'Europa e agitando la bandiera dell'uguaglianza, ma i sondaggi parlano di un Renzi al 75% e un'affluenza di 2 milioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento