Tra tanti errori e concetti risultati empiricamente fallaci, due cose però sono ancora assolutamente rimaste valide del pensiero di karl Marx:
1) Il capitale può diventare monopolistico e andare contro il mercato, la democrazia e la libertà. Quando il il capitale diventa monopolistico in maniera apparentemente paradossale si trova più a suo agio NON in una società di libera concorrenza e mercato, ma in una economia pianificata e in uno stato che detiene un rigido controllo sulla vita individuale delle persone e delle famiglie.
2) La classe operaia nei suoi strati più qualificati ed esperti è assolutamente in grado di dirigere la produzione. Il tessuto delle piccole e medie imprese e dell'artigianato italiano è spesso composto da ex operai che si sono fatti imprenditori e che in una realtà come quella del lombardo-veneto-emiliano arriva a competere con colossi come la Germania e la Cina.
Nessun commento:
Posta un commento