Pagine

mercoledì 12 ottobre 2011

L'estate dell'antipolitica parte 1

L'estate dell'antipolitica

Prima parte

Eravamo rimasti alle grandi vittorie delle amministrative, ai trionfi di milano, napoli, cagliari e poi alle travolgenti vittorie nei referendum. Il vento del cambiamento, la ritrovata passione per la politica da parte di tante persone e associazioni, che sembravano essersene allontanate o mai avvicinatesi prima. Il centrodestra è minoranza nel paese, bossi e berlusconi sono allo sbando, sembra arrivato il momento della politica, della costruzione di un'alternativa reale di governo, credibile e fattibile a questa destra, un centrosinistra nuovo.

Il giorno dopo il referendum la prima gelata arriva da di pietro, con le sue dichiarazioni sulla destra sociale, il rifiuto di unirsi alla richiesta di d'alema di dimissioni del governo, e il suo attacco a vendola e alla sinistra.
(http://forumsinistra.info/discussione-il...a-l-idv-2)

Il momento topico sicuramente quando l'ex candidato sindaco di forza italia a sesto san giovanni, denuncia un caso di corruzione da parte di penati, inchiesta doverosa della magistratura, e ovviamente parte la fanfara di Giornale e Libero, che equiparano, parlano di sistema consolidato da decenni. A questa campagna si unisce anche il Fatto Quotidiano. L'attacco è palesemente strumentale per una serie di fattori riguardanti il caso, che a qualsiasi persona oggettiva e imparziale suggerirebbero semplice cautela, che non è difesa d'ufficio, anzichè fiato alle trombe:
-Il denunciante è l'ex candidato sindaco a sesto san giovanni di forza italia, che si sveglia per denunciare fatti che sarebbero avvenuti più di dieci anni fa.
-Ci sono già stati casi precedenti di millantatori che hanno denunciato falsità in passato su quel partito (vedi telekom serbia e non solo), e sono poi stati smentiti dallo svolgimento delle inchieste.
-l'inchiesta è appena iniziata, Penati non è nemmeno ancora stato interrogato dai pm e non ha ancora avuto modo di difendersi nelle sedi della Repubblica (che non è la redazione di un giornale), invece per il Fatto Quotidiano, il fatto (ma è già un fatto?) è urgente e centrale, è quotidiano appunto.

Sempre in quei giorni vi è poi la vicenda del "precario della casta", a cui centinaia di migliaia di persone non par vero di dar credito, ma tutta una serie di elementi ben descritti in questo articolo (http://www.valigiablu.it/doc/442/lo-stra...casta.htm) suggerivano un momento di riflessione in più a chiunque voglia analizzare i fatti e non procedere con la logica del tutto fa brodo. I privilegi e l'incompetenza dei politici esistono, ma ciò non vuol dire che qualsiasi ciarlatano o lestofante diventa un eroe da seguire se parla male dei politici.
29 agosto 2011

Nessun commento:

Posta un commento