Internet
pubblicata da Francesco Poli il giorno venerdì 9 settembre 2011 alle ore 14.50
Il vero snodo di internet è nella fruibilità che ne hanno le giovani e giovanissime generazioni.
I più giovani non solo sono manipolabili, ma chiedono di essere manipolati, perchè non hanno ancora il senso della direzione e della responsabilità, e chiedono che qualcuno gli dica cosa fare.
Per questo i siti complottisti, fascisti, postoperaisti e antipolitici, sono quelli che hanno più successo tra le nuove generazioni, perchè forniscono spiegazioni facili, parole d'ordine immediate e di facile ricezione, spiegazioni manichee della realtà. buoni e cattivi. amici e nemici.
Qual'è stato il primo movimento studentesco della nostra storia? Il fascismo, influenzato dal Dannunzianesimo e dal Pirandellismo.
Qual'era la base sociale del fascismo? giovani soldati reduci dalla prima guerra mondiale (spesso partiti come volontari dalle università) e studenti. Studenti e soldati, studenti soldati, studenti militarizzati, formano soldati politici che vedono la politica e ogni rapporto sociale e umano solo come una presa di possesso dello spazio, della collina, come i soldati mandati al massacro dai generali della prima guerra mondiale, generali codardi, ciarlatani, dottrinari.
Qual'è stato il secondo movimento studentesco della nostra storia? il '68 operaista e libertario, che ha prodotto le brigate rosse.
Da quasi cent'anni studenti universitari, di idee socialiste, anarchiche e comuniste magari un po' ingenue e poco formate, vengono manipolati da professori o da poeti di strada e da palcoscenico, di idee reazionarie, ma che camaleonticamente spacciano per socialiste e di sinistra, per piacere ai propri studenti e ai propri fan e fascinarli.
Le idee da sole, senza una direzione responsabile, una linea politica concretamente attuabile, e un rapporto non strumentale ma dialettico con la società, vengono manipolate dal fascismo.
La sola azione, senza una consapevole coscienza storico-dialettica, viene manipolata dal fascismo.
I più giovani non solo sono manipolabili, ma chiedono di essere manipolati, perchè non hanno ancora il senso della direzione e della responsabilità, e chiedono che qualcuno gli dica cosa fare.
Per questo i siti complottisti, fascisti, postoperaisti e antipolitici, sono quelli che hanno più successo tra le nuove generazioni, perchè forniscono spiegazioni facili, parole d'ordine immediate e di facile ricezione, spiegazioni manichee della realtà. buoni e cattivi. amici e nemici.
Qual'è stato il primo movimento studentesco della nostra storia? Il fascismo, influenzato dal Dannunzianesimo e dal Pirandellismo.
Qual'era la base sociale del fascismo? giovani soldati reduci dalla prima guerra mondiale (spesso partiti come volontari dalle università) e studenti. Studenti e soldati, studenti soldati, studenti militarizzati, formano soldati politici che vedono la politica e ogni rapporto sociale e umano solo come una presa di possesso dello spazio, della collina, come i soldati mandati al massacro dai generali della prima guerra mondiale, generali codardi, ciarlatani, dottrinari.
Qual'è stato il secondo movimento studentesco della nostra storia? il '68 operaista e libertario, che ha prodotto le brigate rosse.
Da quasi cent'anni studenti universitari, di idee socialiste, anarchiche e comuniste magari un po' ingenue e poco formate, vengono manipolati da professori o da poeti di strada e da palcoscenico, di idee reazionarie, ma che camaleonticamente spacciano per socialiste e di sinistra, per piacere ai propri studenti e ai propri fan e fascinarli.
Le idee da sole, senza una direzione responsabile, una linea politica concretamente attuabile, e un rapporto non strumentale ma dialettico con la società, vengono manipolate dal fascismo.
La sola azione, senza una consapevole coscienza storico-dialettica, viene manipolata dal fascismo.
Nessun commento:
Posta un commento