Pagine

martedì 1 febbraio 2022

C'è colonialismo e colonialismo

La grande capacità dell'Inghilterra di mantenere rapporti amichevoli con le sue ex colonie, dagli Stati Uniti all'India, dall'Australia alla Nuova Zelanda all'Irlanda, dimostra come c'è colonialismo e colonialismo, e come ammetteva lo stesso Marx, seppur dal suo punto di vista in chiave classista, il colonialismo non è sempre reazionario ma può essere fonte di progresso, portatore di diritti civili , individuali, democrazia, come la stessa "invasione" americana dell'Italia durante la seconda guerra mondiale dimostra, anche se questo manda in cortocircuito la sinistra italiana, ma anche la destra per due versi opposti. Ma c'è colonialismo e colonialismo, quello tedesco portò morte, distruzione, sterminii, quello francese razzismo, schiavismo, quello arabo-mussulmano anche schiavismo, sottosviluppo, come quello ottomano. Il colonialismo cinese invece porta sfruttamento del lavoro, bassi salari, quello russo fanatismo paranoico, violenza.

In termini di principio il colonialismo e l'imperialismo sono sempre sbagliati, come la stessa globalizzazione in termini universalistici, oltre il normale rapporto di import-export e interconnessione, ma intesa come utopismo assolutistico, però poi bisogna saper distinguere, come abbiamo visto, in base a quali contenuti ci sono al suo interno.

Nessun commento:

Posta un commento