Pagine

martedì 28 maggio 2013

Amministrative 26-27 maggio - Perchè Grillo è crollato

Tutti i media mettono giustamente l'accento sulla forte astensione alle ultime amministrative. La disaffezione dalla politica però per una volta c'entra poco o quanto meno non come si potrebbe credere. Pd e Pdl infatti confermano sostanzialmente i voti di febbraio. Chi viene colpito dall'astensione è solo Grillo, che smarrisce due terzi dei voti e arriva a perdere fino a tre quarti dei voti in Veneto. L'astensione è concentrata tutta qui, tra chi aveva votato 5 stelle tre mesi fa. Cos'è successo in questi tre mesi? Prima di tutto Grillo ha rifiutato ogni soluzione di governo, rendendosi inutile agli occhi della maggioranza dei suoi elettori, che evidentemente non lo aveva votato per mera protesta e antipolitica, ma per portare qualche cambiamento. La favoletta propagandistica di Grillo pronto ad appoggiare un governo Bersani in cambio di Rodotà presidente non è stata creduta dagli elettori. C'è quindi un dato positivo, la protesta sterile non piace agli italiani. Altro aspetto è la tenuta del Pd. Non è riuscita l'opa sul centrosinistra di Grillo, che a questo fine aveva imbracciato la bandiera dell'antiberlusconismo dopo la nascita del governo Pd-PdL. Grillo forse si è fidato troppo di certi commentatori che dipingevano una base elettorale del centrosinistra in rivolta, tradita dall'inciucio e pronta ad abbandonare il Pd. La narrativa un po' isterica dell'inciucio invece non ha attecchito nella base elettorale, che ha capito che non c'era alternativa al governo Letta e lo ha collocato nel giusto contesto. Quella che veniva raccontata come la sinistra tout-court era invece la solita frangia radical-chic dell'antiberlusconismo militante e Grillo è rimasto con un pugno di mosche in mano. Ma la decisa virata verso l'estrema sinistra del leader 5 stelle (Dario Fo, i No Tav, Rodotà, l'antiberlusconismo militante) lo ha privato anche del voto di destra e di quello dei piccoli imprenditori, non a caso in Veneto il tracollo è stato ancora maggiore. Probabilmente ora Grillo cercherà di recuperare da questa parte e il suo ultimo post sull'Italia ostaggio di dipendenti pubblici e pensionati e in favore dei lavoratori autonomi torna già in questa direzione.
Dall'altra parte il Pd non può cantare vittoria, il buon risultato, o più modestamente la tenuta, è data anche dalla credibilità dei candidati locali e non solo dalla popolarità del governo Letta, comunque buona (Letta, Napolitano e Renzi sono i tre politici di centrosinistra che godono di maggiore popolarità).

I voti in termini assoluti nelle principali città e il raffronto con febbraio:

Roma

Centrosinistra - febbraio 539000 maggio 512000

Centrodestra - febbraio 374000 maggio 364000

5 stelle - febbraio 436000 maggio 149000


Brescia

centrosinistra - febbraio 37000 maggio 34000

centrodestra - febbraio 34000 maggio 34000

5 stelle - febbraio 18000 maggio 6000

Ivrea

Centrosinistra - febbraio 5000 maggio 6000

Centrodestra - febbraio 3000 maggio 2000

5 stelle - febbraio 3000 maggio 1000


Siena

Centrosinistra - febbraio 13000 maggio 11000

Centrodestra - febbraio 6000 maggio 6000

5 stelle - febbraio 7000 maggio 3000


Vicenza

Centrosinistra - febbraio 18000 maggio 28000

Centrodestra - febbraio 17000 maggio 14000

5 stelle - febbraio 14000 maggio 3000


Treviso

centrosinistra - febbraio 14000 maggio 17000

centrodestra febbraio 12000 maggio 14000

5 stelle - febbraio 11000 maggio 3000


Imola

centrosinistra - febbraio 19000 maggio 17000

centrodestra - febbraio 7000 maggio 3000

5 stelle - febbraio 11000 maggio 6000


Imperia

centrosinistra - febbraio 6000 maggio 10000

centrodestra - febbraio 5000 maggio 6000

5 stelle - febbraio 8000 maggio 2000


Pisa

Centrosinistra - febbraio 22000 maggio 20000

Centrodestra - febbraio 10000 maggio 4000

5 stelle - febbraio 11000 maggio 4000


Barletta

Centrosinistra - febbraio 12000 maggio 24000

Centrodestra - febbraio 16000 maggio 15000

5 stelle - febbraio 14000 maggio 4000


Avellino

Centrosinistra - febbraio 11000 maggio 9000

Centrodestra - febbraio 7000 maggio 6000

5 stelle - febbraio 6000 maggio 2000

Nessun commento:

Posta un commento