Pagine

domenica 16 luglio 2023

Aldo Moro è stato sacrificato per salvare la Democrazia, ma c'erano anche calcoli politici?

Nel 1978 le brigate rosse rapiscono Aldo Moro. Cosa vogliono in cambio? Qual è il riscatto? All'atto pratico la liberazione dei loro detenuti in carcere, all'atto politico il riconoscimento istituzionale in cambio dell'abbandono della lotta armata. Un vero e proprio ricatto. Il Pci sceglie la linea dell'intransigenza, Berlinguer non vuole un concorrente alla sua sinistra in parlamento che possa essere legittimato e togliergli voti, la Dc è logorata al suo interno ma alla fine sceglie di non trattare, il Psi era per trattare, alla fine Aldo Moro viene sacrificato per salvare la democrazia. Ma in base a quale calcolo? Le Br riconvertite come soggetto politico avrebbero potuto prendere la maggioranza nel paese? Apparentemente appare improbabile, al più avrebbero dovuto togliere voti al Pci, e infatti dal 1980 Berlinguer opera un'azione di recupero verso la zona grigia di sostegno alle Br spostando il partito a sinistra ed emarginando Amendola. Un'operazione tipica dei leninisti, prima sconfiggere il nemico interno, poi recuperarne le sue istanze e la sua base. Ma allora era necessario sacrificare Aldo Moro? Se le motivazioni politiche del Pci sono chiare, perchè la Dc lo ha fatto? Perchè non hanno accettato le Br come soggetto politico pur di salvare Aldo Moro? Davvero le Br potevano essere un soggetto in grado di prendere il potere con le elezioni, ma uccidendo Aldo Moro si sono squalificate agli occhi del popolo? Se fosse così cosa si muoveva in parte del mondo cattolico, quale deriva c'era anche in questo ambito prima che le Br si delegittimassero uccidendo il presidente? E quale era la penetrazione nelle istituzioni delle Br? Nelle forze armate, nella burocrazia, nelle università, nella scuola pubblica, nella magistratura, nel mondo della cultura e delle professioni?


Nessun commento:

Posta un commento