Blog che si occupa di geopolitica, politica italiana, storia del comunismo, della sinistra italiana e osservatorio sui movimenti estremistici e sul nuovo antisemitismo
sabato 25 giugno 2016
Appunti di storia di un nazionalismo di sinistra/ parte 2
...Anche nel partito democratico di Renzi si riflette una doppia identità, da una parte l'aspirazione europeista, la determinazione di portare alle estreme conseguenze l'integrazione, dall'altra l'aderenza con l'interesse nazionale, che si rintraccia nel rifiuto di sottostare alle derive ambientaliste difendendo le industrie strategiche e rigettando referendum antinazionali come quello sulle trivelle, ma non solo, si rintraccia anche nel rifiuto della logica da guerra civile a bassa intensità, cara alla fazione antiberlusconista, e nel tema caro a Renzi della costruzione contro il "disfattismo". Il nazionalismo di sinistra di Renzi però non ha il coraggio di dire cose scomode sull'immigrazione, perchè rientra in gioco un altro elemento del renzismo, l'universalismo e il solidarismo cattolico. Anche un ispiratore del renzismo come Napolitano ha spesso parlato di patriottismo in termini positivi, contrapponendolo, non senza un certo schematismo, al nazionalismo di destra. Un atteggiamento però che non gli ha impedito di liquidare neoilluministicamente come tribalismi le identità nazionali dure a morire ed euroscettiche, e in generale anche per la sinistra renziana vale la sottovalutazione delle problematiche legate all'immigrazione. Un modo di porsi che ricorda la superficialità e la presunzione con cui il partito socialista rifiutò le ragioni del reducismo dopo la prima guerra mondiale, gettandolo nelle braccia del fascismo, o come la sinistra berlinguerian-pasoliniana non capì la nuova modernità e le nuove identità popolari, gettandole nelle braccia del berlusconismo. Ma le identità nazionali sono tutt'altro che morte, come il referendum della Brexit ha scoperchiato, e la sinistra, se non vorrà essere travolta, dovrà tornare a coniugare in senso moderno "internazionalismo" con il "nazionalismo".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento