Pagine

lunedì 25 novembre 2019

La base sociale della sinistra e della destra del nuovo secolo

Oggi la sinistra è qualcosa di completamente diverso rispetto al passato e così la destra. il mondo è profondamente cambiato. Dapprima la composizione sociale dei due schieramenti è completamente cambiata. La sinistra ora ha la sua base tra chi si trova al gradino più alto della società, alleata a chi si trova al gradino più basso. La sinistra è oggi composta dalle elites di vario tipo, economiche, statali, politiche e non da ultimo culturali, nel senso più ampio del termine, dagli intellettuali organici a questo blocco fino al mondo della comunicazione, della pubblicità, dell'arte e dello spettacolo. Un blocco di establishment saldato con chi vive di assistenza pubblica o ai limiti della legalità, disoccupati, immigrati clandestini, sottoproletari di vario genere ma anche finti poveri di vario tipo.

Dall'altra parte il centrodestra di nuovo riunito invece rappresenta ora tutti i ceti intermedi, tutti quelli che stanno in mezzo a questi due estremi uniti: piccole e medie imprese, operai, partite Iva, artigiani, commercianti, intellettuali disorganici, artisti indipendenti, professionisti non introdotti, ceti medi emergenti oppure al contrario impoveriti, immigrati regolari e integrati, tutti i variegati ceti medi per la prima volta in Italia uniti.

Ironia della storia si tratta in larga parte di quell'alleanza tra classe operaia e ceti medi che il leader comunista Togliatti provò a costruire negli anni '50 e gli riuscì di fatto proprio solo nelle regioni rosse, quelle regioni rosse che guarda caso oggi stanno passando alla lega Nord...

La strategia di Togliatti (e di Stalin) fu però negli anni superata da una sinistra che invece riprendeva sia l'odio atavico dei movimenti di sinistra verso i ceti medi, sia l'idea di Lenin che la classe operaia occidentale fosse ormai integrata nel sistema capitalistico e bisognava guardare ad altre aree del mondo così come ad altri ceti sociali in Occidente.

Di Togliatti la sinistra attuale ha invece mantenuto la convergenza verso la Chiesa cattolica, che il segretario del Pci aveva fissato nel suo famoso discorso sul "destino dell'uomo" con la comune avversione verso la società liberaldemocratica di mercato e la comune simpatìa per il concetto di dittatura.




Nessun commento:

Posta un commento