Con la caduta dell'Unione Sovietica i comunisti in Italia seppero inventarsi una truffa clamorosa. Si spacciarono per liberali e sposarono il bipolarismo apparentemente anglosassone e americano che in realtà era una nuova riedizione del patto Molotov-Ribentropp, le monetine dei missini e dei picisti contro Craxi ne erano la rappresentazione plastica. Berlusconi scompaginò le carte creando un centrodestra liberale che arginava i fascisti a destra pur alleandosi a loro e conteneva i comunisti psuedoliberali a sinistra. Il patto Molotov-Ribentropp però insistette nella riedizione Repubblica-Fini, ma arrivò Renzi a scompaginare le carte questa volta a sinistra, purtroppo la mancata alleanza Renzi-Berlusconi fece il resto, Salvini si propose come terza soluzione, ma non sapeva se andare da una parte o dall'altra. Ora le premesse per un centro liberale che rompa il patto Molotov-Ribentropp spacciato per liberalismo anglosassone ci sono, ma si insinua l'ecologismo gretino, nuova versione dell'estremismo.
Nessun commento:
Posta un commento