Blog che si occupa di geopolitica, politica italiana, storia del comunismo, della sinistra italiana e osservatorio sui movimenti estremistici e sul nuovo antisemitismo
venerdì 5 dicembre 2014
Note sulla destra, sinistra e partito della nazione
Le domande che provengono dai cittadini assumono oggi caratteri che polverizzano le vecchie concezioni di destra e sinistra. Che piaccia o meno la domanda di sicurezza e di mettere freno all'invasione degli immigrati non è ne' di destra ne' di sinistra, la richiesta di una classe politica non corrotta, non casta, non è ne' di destra ne' di sinistra, la domanda di modernizzare il paese sbloccando il mercato del lavoro e facendo le riforme non è ne' di destra ne' di sinistra. I concetti di destra e sinistra hanno iniziato un processo di autosuperamento nel momento in cui tutte le forze politiche hanno accettato il suffragio universale e la democrazia, e contemporaneamnte sono venute meno le rigide distinzioni di classe, ma già dal ventennio fascista l'Italia fu governata da una dittatura con elementi di destra e sinistra confusi tra loro quali era il fascismo, ma anche nel successivo cinquantennio non si dispiegava il rapporto destra-sinistra, ma l'Italia era governata da un governo di centro o centro-sinistra, con un opposizione di sinistra, mentre la destra semplicemente non esisteva. Questo vuoto è stato colmato da Berlusconi, e con la nascita di Forza Italia sembrava si potesse creare una situazione di bipolarismo destra-sinistra, ma la situazione era già fluida, la Lega Nord era un altro partito che usciva dagli schemi destra-sinistra e la stessa Forza Italia rispondeva ad una domanda di modernizzazione che ne facevano una destra sui generis, oltre ad essere più rappresentativa dei ceti popolari di quanto fosse la sinistra, mentre in seno alla sinistra dettava sempre più legge una cultura conservatrice che di sinistra aveva poco. L'esplosione del grillismo ha inferto un nuovo colpo alla divisione destra e sinistra, concetti che comunque rimangono, ma che vanno sempre più a definirsi come corollari, come un background che ognuno si porta, mentre sempre di più a dettare l'agenda politica sarà la domanda di risoluzione dei problemi concreti, intorno ai quali si costruiranno i partiti, che prima che partiti di destra o sinistra, dovranno essere partiti della nazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)