Pagine

martedì 25 febbraio 2014

Civati e glielettoridisinistra

Perchè Civati parla a nome degli elettori di sinistra quando alle primarie è riuscito a prendere meno voti di Cuperlo? No dico, meno di Cuperlo.

mercoledì 19 febbraio 2014

Dopo l'incontro Grillo-Renzi in streaming penso che..

Grillo è come uno di quei barboni ubriachi e molesti che fanno spettacolini in mezzo alla strada, solo che ha un blog e milioni di persone che lo seguono. Milioni di persone dietro a un barbone ubriaco.

lunedì 17 febbraio 2014

Civati, il cuore candido della sinistra

Civati, quello che non votò la fiducia a Letta e ora ha votato contro la sfiducia a Letta. Lo sciacalletto.

domenica 16 febbraio 2014

Le vedove di Letta

In queste ore in tanti sembrano diventati vedove di Letta. Strano, era il presidente del consiglio più impopolare degli ultimi vent'anni e ora Renzi è l'orco cattivo. Quanti con il mal di pancia, quante anime belle e gli immancabili delusi.

sabato 15 febbraio 2014

Nasce il governo Renzi

Nelle prossime ore il presidente Napolitano dovrebbe affidare l'incarico a Renzi. Andare a votare con l'attuale legge elettorale vorrebbe dire ingovernabilità. Inoltre votare ogni sei mesi è quanto di più lontano ci possa essere dalla democrazia. Chi altro oltre a Renzi ha un programma di governo? Letta non stava facendo nulla. Se l'incarico fosse affidato a Berlusconi, dovrebbe mettere d'accordo Casini con Salvini. Se fosse affidato a Grillo ci ritroveremmo in una cosa a metà tra il nazismo e un autogestione liceale. Renzi è l'unico ad avere un piano di riforme istituzionali, e per l'economia, il lavoro e di tagli al costo della politica e, a quanto pare, una maggioranza parlamentare.

lunedì 10 febbraio 2014

domenica 9 febbraio 2014

Chi imita

Grillo imita la lega che imita grillo che imita la lega che imita grillo..

La cagnara in parlamento dei 5 stelle

Il commento migliore è di Mara Carfagna: «La democrazia a 5 Stelle: occupazioni, urla, spintoni e volgarità gratuite. Comprendiamo la sindrome di Peter Pan ma la Camera dei deputati non è un liceo, né tanto meno un asilo».

I nostalgici delle preferenze

Le preferenze sono il peggior strumento del voto clientelare, di scambio, mafioso.

L'incontro Renzi-Berlusconi

Popolo viola chi?

Fassina chi?

Dunque secondo certi editorialisti si può dire che Renzi è un "fascistoide", "qualunquista", "miserabile", ma è imperdonabile se questi dice "Fassina chi?"

La protesta dei forconi

Nella protesta ci sono anche persone comuni vessate dalla crisi e dalle tasse, ma i leaders sono ambigui coi loro discorsi sui vuoti di potere e le strumentalizzazioni di fascisti, ultrà e mafiosi sono evidenti (oltre che di estrema sinistra, ma quelli non attecchiscono). Gli obbiettivi sono folli, uscita dall'euro, economia autarchica e governo di non si sa chi. E' una protesta messa insieme dalla crisi, ma mi pare anche da internet, dal potere di manipolazione dei siti di disinformazione che spacciano verità alternative e alimentano paranoie su complotti, inganni universali e manicheismi apocalittici di ogni genere.

Le donne di Renzi

Nella squadra di Renzi ci sono sette donne. Alcune di queste sono di bell'aspetto. E' proprio di destra.

Il mio voto per Renzi

Ho votato alle primarie del Pd, anche se sarei stato più chic con un vaffanculo.
Ho votato per Renzi, spero che riesca a cambiare la sinistra liberandola da:

1) Spocchia intellettuale

2) Pretesa superiorità etica e morale

3) Egualitarismo pauperista

4) I diktat di Cgil e Magistratura Democratica

5) L'ossessione per Berlusconi e più in generale per il nemico da eliminare